PERCHÉ
IL MASTER
Attraverso le fiere e gli eventi, i brand possono instaurare un dialogo profondo con i clienti perché si tratta di contesti in cui la dimensione immersiva suscita un coinvolgimento emotivo e un’attenzione che altri media difficilmente consentono.
I confini tra format sono sempre più sfumati: fiere, congressi, convegni, mostre ed eventi si stanno ibridando per dar vita a nuovi modelli, in risposta alle mutate esigenze del mercato che chiede una maggiore originalità nei concept, negli allestimenti e nelle installazioni.
L’attuale contesto sempre più competitivo, i nuovi bisogni del consumatore, l’evoluzione del sistema delle fiere e degli eventi, le nuove tecnologie digitali richiedono quindi professionalità in grado di sviluppare soluzioni sempre più innovative.

Obiettivi
MEED forma una nuova figura professionale, quella dell’Event and Exhibition Designer. Per questo insegna ai partecipanti del master le competenze, gli strumenti metodologici e operativi per:
- comprendere i contesti in cui nascono gli eventi e le fiere, oltre alle implicazioni economiche e organizzative;
- disegnare incontri tra diversi gruppi di clienti e stakeholder in spazi fisici e digitali;
- progettare e realizzare gli allestimenti di fiere, eventi, mostre e punti vendita;
- progettare eventi istituzionali e aziendali;
- proporsi alle aziende e alle organizzazioni del settore con una visione multidisciplinare basata su competenze di design, management, marketing e comunicazione.
Destinatari
MEED offre un percorso di specializzazione unico a giovani laureati e un’opportunità di sviluppo professionale per coloro che già lavorano nelle aziende committenti di servizi di comunicazione, nelle organizzazioni della filiera degli eventi, delle fiere, delle mostre e del retail.
Il Master è rivolto a candidati italiani e internazionali in possesso di Diploma di Laurea o equipollente per titoli conseguiti all’estero, secondo l’ordinamento attuale.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi professionali dell’Event and Exhibition Designer, proprio per la multidisciplinarietà del Master, sono molteplici:
- direzioni marketing e/o comunicazione di aziende manifatturiere e della distribuzione, banche, assicurazioni, aziende nei settori ICT e digital
- organizzatori di fiere
- aziende specializzate nel venue management
- aziende di allestimenti espositivi
- aziende di produzione di mostre
- agenzie di marketing, comunicazione e relazioni esterne
- agenzie di organizzazione di eventi e spettacoli
- istituzioni culturali pubbliche e private (musei, fondazioni, festival, agenzie di promozione territoriale e turistica)
Chi termina MEED può anche esercitare la libera professione con attività di consulenza.
Il Master è adatto anche a persone interessate a intraprendere un percorso imprenditoriale.
Lingua
Il Master è interamente in lingua inglese.
Sede
Le lezioni si svolgono a Milano presso le sedi di SPD -Scuola Politecnica di Design e di Accademia Fiera Milano (Citylife)
Costo
Il costo è di €13.000 per gli studenti UE e di €15.000 per gli studenti extra-UE. È possibile pagare ratealmente. Sono disponibili alcune borse di studio a copertura parziale del costo del Master.
Titolo Rilasciato
L’Università IULM rilascerà ai partecipanti il Diploma di Master di I livello “Master in Event and Exhibition Design” con il riconoscimento di 60 crediti CFU (Crediti Formativi Universitari), equivalenti a 60 crediti ECTS (European Credit Transfer System). Il diploma verrà rilasciato previo superamento delle prove di valutazione e dell’esame finale e nel rispetto degli obblighi di frequenza.
Promotori del master
Fondazione Fiera Milano è proprietaria di due grandi centri espositivi e congressuali che qualificano Fiera Milano come uno dei leader internazionali nel settore fieristico. È azionista propositivo di Fiera Milano Spa, società quotata che gestisce le due strutture, offre servizi di qualità e organizza fiere.
Fondazione investe principalmente in progetti immobiliari legati al core business, alla formazione post-universitaria, all'arte e alla cultura. Si occupa di filantropia strategica (ricerca medica, sostegno sociale e culturale alla comunità locale).
Scuola Politecnica di Design è la prima scuola di design nata in Italia. È stata fondata nel 1954 e ogni anno con i suoi master post-laurea forma designer e professionisti provenienti da tutto il mondo.
Per la qualità della didattica e per il prestigio dei suoi docenti ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Triennale di Milano, la Benemerenza Civica del Comune di Milano e il Compasso d’Oro dell’Adi, Associazione Design Industriale.
IULM L’Ateneo è stato fondato nel 1968 per volontà del Senatore Carlo Bo e del Professor Silvio Baridon.
Nato come punto di riferimento per la formazione nei settori delle Lingue e della Comunicazione, diventa polo di eccellenza anche negli ambiti del turismo e della valorizzazione dei beni culturali.
Con le sue tre Facoltà, i Corsi di Laurea Triennale, i Corsi di Laurea Magistrale, i numerosi Master universitari e i corsi post-experience, presenta un’offerta formativa articolata e percorsi didattici completi. L’Università IULM ha sempre avuto un carattere pionieristico: nel corso degli anni ha anticipato le tendenze e si è adattata ai cambiamenti, muovendosi come un interlocutore dinamico in un sistema in continua evoluzione.